Preparazione Esami

Modalità di raccolta e prelievo dei campioni

Sangue

Norme basilari per la corretta esecuzione di tutti i tests.

Prima del prelievo il paziente deve seguire la sua dieta abituale ovvero quella raccomandata dal medico.

Osservare un digiuno di almeno 10 – 12 ore.

Prelievi per la esecuzione di tests specifici:

AMMONIO

Il prelievo va eseguito a digiuno. Vietare il fumo al paziente prima del prelievo.

Per i prelievi eseguiti all’esterno del Laboratorio: le provette vanno riposte in un idoneo contenitore portaprovette e consegnate nel più breve tempo possibile al Laboratorio.

ACTH

Per i prelievi eseguiti all’esterno del Laboratorio: le provette vanno riposte in un idoneo contenitore portaprovette e consegnate nel più breve tempo possibile al Laboratorio entro un massimo di 2 ore.

MONITORAGGIO FARMACI

I pazienti non devono assumere il/i farmaco/i da monitorare la mattina del prelievo.

Torna su

Urinocoltura

Se non diversamente specificato, si raccomanda di raccogliere le urine della minzione del mattino. I contenitori per la raccolta devono necessariamente essere sterili. Per una corretta valutazione dei risultati è necessario avere cessato qualunque trattamento chemio-antibiotico da almeno 10 giorni.

  • Sacchetto in plastica sterile adesivo (bustina)

    Tale metodica è utilizzata nei bambini più piccoli quando non è possibile ottenere direttamente il mitto.

    1. Detergere con acqua e sapone la regione sovrapubica, perineale e i genitali esterni; sciacquare bene con acqua e asciugare.
    2. Applicare il sacchetto facendolo aderire al perineo ed alla regione sovrapubica.
    3. Se dopo circa 60 minuti non si è verificata la minzione, rimuovere il sacchetto e provvedere alla sostituzione ripetendo il lavaggio.
    4. Appena avvenuta la minzione rimuovere il sacchetto e richiuderlo bene.

    Modalità di conservazione

    Inviare le urine al Laboratorio entro 2 ore dalla minzione.

Torna su

Raccolta delle urine delle 24 ore

Condizioni preliminari

È preferibile cominciare la raccolta al risveglio.

Utilizzare un contenitore a bocca larga con tappo a vite della capacità di circa 2,5 litri.

Scrivere il nome e cognome sul contenitore.

Modalità di esecuzione

Scartare la prima urina del mattino e, partendo dalla successiva, raccogliere in un idoneo contenitore tutte le urine emesse nell’arco della intera giornata, comprese le prime della mattina seguente. Conservare il contenitore in un luogo fresco durante la raccolta.

Esami particolari da eseguire sulle urine delle 24 ore:

IDROSSIPROLINA URINARIA

Per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti si dovrà somministrare al paziente una dieta priva di collagene. Se ciò non fosse possibile, bisogna ricorrere ad una dieta a basso contenuto di collagene.

Una dieta priva di collagene non deve contenere: carne, derivati della carne, pesce, cacciagione, estratti di carne, brodo, sugo di carne, gelati, dolci, altri prodotti contenenti gelatina.

La carne e derivati possono essere sostituiti da: formaggi, uova, latte, yogurt, burro, brodi vegetali e legumi.

Una dieta povera di collagene può comprendere fino a 100 gr di carne (privata delle cartilagini e dei tendini).

ACIDO VANILMANDELICO – 17KETOSTEROIDI URINARI

Occorre osservare nei tre giorni precedenti alla raccolta una dieta particolare, evitando di assumere aspirina, banane, caffè, cioccolato, the, vanillina.

Prima di iniziare la raccolta delle urine ritirare in Laboratorio la provetta di 10 ml di acido conservante da versare nel contenitore di raccolta delle urine.

Seguire le indicazioni per la raccolta delle urine delle 24 ore e consegnare il campione entro 2 ore dalla fine della raccolta.

Torna su

Feci

Esame chimico fisico

Seguire la dieta abituale. Raccogliere il campione in un contenitore adeguato reperibile in farmacia. Cercare di consegnare il campione entro 2 ore dalla raccolta. Scrivere nome e cognome sul contenitore.

Tampone rettale

Si utilizza in sostituzione del campione di feci. Introdurre un tampone per la profondità di circa 1-2 cm e ruotare per raccogliere materiale fecale e successivamente introdurlo nell’apposito terreno di trasporto.

Coprocoltura

Il materiale deve essere raccolto nel momento acuto del processo infettivo. Il paziente deve evacuare direttamente in un recipiente sterile senza che il campione fecale venga contaminato da urina. Il tampone rettale può essere indicato per quei pazienti in cui risulti diffcile la raccolta dei campioni fecali.

Ricerca sangue occulto

Il paziente deve osservare norme particolari per i tre giorni precedenti alla raccolta del campione per evitare i risultati falsi positivi:

  • Non assumere farmaci che posso causare irritazioni gastrointestinali (aspirina, cortisone, reserpina, fenilbutazone, indometacina, etc).
  • Non effettuare il test con emorragie in atto: emorroidi, lesioni gengivali, mestruazioni, stitichezza.
  • Non raccogliere il campione se si assumono farmaci per via rettale.

Consegnare il campione entro le 2 ore successive alla raccolta.

Ricerca parassiti intestinali

Prima di raccogliere le feci accertarsi che il paziente non abbia assunto le seguenti sostanze: solfato di bario per esami radiologici, oli minerali, antidiarroici non assorbibili, antimalarici, tetracicline. Se il paziente ha assunto tali sostanze è opportuno eseguire l’esame dopo una settimana.

Poiché l’eliminazione di alcuni parassiti intestinali non è giornaliera, per un corretto risultato è opportuno eseguire l’esame su almeno tre campioni di feci consecutivi.

Ricerca ossiuri (scotch test)

Richiedere al Laboratorio un vetrino portaoggetti. Applicare prima di dormire una striscia di scotch trasparente sulle pliche anali. Al mattino staccarla e applicarla su un vetrino; consegnare il campione in un tempo massimo di 2 ore dalla raccolta.

Torna su

Liquido seminale

Spermiogramma

Le modalità di raccolta e i tempi di consegna sono importanti ai fini dell’attendibilità dell’esame, vanno rispettati con scrupolo.

  • Periodo di astinenza da attività sessuale di almeno 3-4 giorni.
  • È necessario consegnare il campione (qualora la raccolta non avvenga in Laboratorio) entro 30-40 minuti avendo cura di evitarne il raffreddamento.
  • Segnalare anche eventuali terapie farmacologiche in corso.
Spermiocoltura
  • Avere cessato qualunque trattamento chemio-antibiotico da almeno 10 giorni.
  • Far precedere il prelievo da una accurata pulizia dei genitali esterni e delle mani.
  • Il campione da analizzare deve pervenire al Laboratorio entro 1 ora.
Torna su

Tampone vaginale

In via preliminare le pazienti devono attenersi ad alcune norme per rendere attendibile l’esito dell’esame.

  • Non avere rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti all’esecuzione del prelievo.
  • Non essere in periodo mestruale.
  • Non eseguire irrigazioni vaginali nelle 24 ore precedenti all’esecuzione del prelievo.
  • Avere cessato qualsiasi terapia chemio-antibiotica dal almeno 10 giorni.

Per l’esame colturale il tampone dopo il prelievo dell’essudato vaginale va introdotto nell’apposito terreno di trasporto e inviato al Laboratorio o tenuto a temperatura ambiente fino ad un massimo di 24 ore.

ATTENZIONE!!

Per la ricerca di:

  • Chlamydia trachomatis
  • Mycoplasma/Uraplasma
  • Trichomonas vaginalis

va utilizzato per il prelievo un tampone senza terreno di trasporto che va di conseguenza analizzato al più presto dal Laboratorio.

Torna su

Espettorato

Modalità di raccolta

  • Raccogliere i campioni preferibilmente prima della terapia antimicrobica, in caso contrario segnalarlo.
  • Effettuare la raccolta la mattina a digiuno.
  • Rimuovere eventuali protesi, fare pulizia del cavo orale e gargarismi con acqua distillata sterile.
  • L’espettorato va emesso con un colpo di tosse direttamente nel recipiente sterile e non deve essere contaminato da saliva.
  • Il campione va inviato al Laboratorio in 2 ore.
Torna su

Breath test

Helicobacter Pylori

CITREDICI UBT KIT – 75 mg polvere per soluzione orale

A COSA SERVE:
Il test è indicato per valutare la presenza di Helicobacter pylori (HP) nella mucosa gastrica

AVVERTENZE:
Per garantire una adeguata accuratezza del test è indispensabile seguire le istruzioni sotto elencate:

  • Nelle ultime 4 settimane non devono essere stati assunti antibiotici e inibitori della pompa protonica (PPI)
  • Nella settimana precedente all’esame non devono essere assunti gastroprotettori

PREPARAZIONE ALL’ESAME:
Il giorno antecedente l’esame è necessario seguire la dieta di seguito elencata:

  • COLAZIONE: caffè d’orzo, the, biscotti secchi o pane tostato
  • PRANZO: riso o pasta conditi con olio o parmigiano reggiano
  • POMERIGGIO: caffè d’orzo, the, biscotti secchi o pane tostato
  • CENA: carne bianca (pollo, coniglio o tacchino), pesce, riso condito con olio
  • La mattina dell’esame bisogna rispettare il digiuno; 2 ore prima dell’esame si può bere solo acqua minerale non gassata
  • Non lavarsi i denti
  • Se è un fumatore dovrà astenersi dal fumo almeno dalla sera prima

FARMACO UTILIZZATO:
CITREDICI UBT KIT – 75 mg polvere per soluzione orale

COME FUNZIONA:
Il test si basa sulla somministrazione per via orale di 75 mg di Urea marcata 13C in polvere solubile disciolta in acqua con aggiunta di acido citrico predosato (1,4 g) contenuto nel kit.

Durante l’esecuzione dell’esame non consumare cibo, fumare o eseguire attività fisica.
Si potrà riprendere l’alimentazione e le normali attività solo al termine dell’esame.

Torna su

H2 Breath Test per la diagnosi del malassorbimento del LATTOSIO

Helicobacter Pylori

DEFICIT DELLA LATTASI E INTOLLERANZA AL LATTOSIO
L'intolleranza al lattosio è la forma più comune di malassorbimento dei carboidrati e colpisce persone di ogni età. La causa di questo malassorbimento è dovuta alla carenza di lattasi, normalmente presente nel piccolo intestino.

H2 BREATH TEST
L'H2 Breath Test è una tecnica che trova molte applicazioni, come lo studio della capacità di assorbimento ileale. Questo Test è frequentemente inserito tra le indagini eseguite per diagnosticare il malassorbimento a determinati carboidrati. In condizioni normali il lattosio dopo l'ingestione viene scisso dalle lattasi intestinali in glucosio e galattosio che vengono assorbiti a livello digiuno-ileale; nel caso in cui vi sia una carenza di lattasi, il lattosio raggiunge il colon inalterato dove viene fermentato dalla flora batterica producendo vari gas tra cui idrogeno, metano e anidride carbonica che in parte passano nel circolo ematico ed eliminati attraverso l'aria dei polmoni.

INDICAZIONI
L'H2 Breath Test è indicato per determinare il malassorbimento al lattosio, una sintomatologia caratterizzata da: flatulenza, distensione e crampi addominali, diarrea.

COMPONENTI DEL KIT

  • 1 Bustina contenente 25 g di lattosio
  • 1 Sacca termosaldata per la raccolta dell’espirato corredata di morsetti di chiusura
  • 9 siringhe per la conservazione dell’espirato
  • 9 tappi di chiusura siringa luer-lock
  • Adesivi per identificazione campione
  • Istruzioni d’uso

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PER L'ESECUZIONE DELL'H2 BREATH TEST
Il test va eseguito a digiuno.

  • Nei 4/5 giorni precedenti l'esame il paziente non deve assumere farmaci a base di antibiotici, fermenti lattici e lassativi (20 giorni per farmaci a base di antibiotici)
  • Il medico deve assicurarsi che il paziente non abbia in corso una diarrea importante
  • Il paziente il giorno prima dell'esame deve alimentarsi esclusivamente con:
    COLAZIONE: una tazza di tè, PRANZO: un piatto di riso bollito condito con poco olio, CENA: un petto di pollo/tacchino grigliato/lesso oppure pesce lesso.
  • Dalle ore 21.00 del giorno precedente l'esame DEVE osservare un digiuno completo (può bere liberamente acqua non gasata).
  • Dalle ore 7.00 del giorno dell'esame il paziente DEVE restare a digiuno, non lavarsi i denti, non fumare, non deve svolgere attività fisica.
  • Si consiglia di eseguire degli sciacqui del cavo orale con clorexidina allo 0,2% nei 30 minuti precedenti al prelievo basale.
  • Durante l’esecuzione del test non è consentito fumare, bere, mangiare, masticare chewing gum o caramelle o svolgere attività fisica stancante.

PROCEDURA PER LA RACCOLTA DEL CAMPIONE DI ESPIRATO
Raccolta del campione Basale:

  1. Far soffiare lentamente per almeno 10/15 secondi il paziente attraverso il tubicino nella sacca inclusa nel kit, con entrambi i morsetti aperti
  2. Chiudere il morsetto verde posizionato nella parte inferiore della busta, per impedire la fuoriuscita dell'aria e subito dopo il morsetto bianco
  3. Aprire il morsetto verde e aspirare nella siringa 20 ml d'aria, avendo cura di richiuderlo immediatamente dopo il prelievo per un eventuale rilettura del campione
  4. Rimuovere la siringa avendo cura di tenere la punta verso il basso e chiuderla con l’apposito tappo in dotazione
  5. Segnare il numero del campione sull’etichetta adesiva in dotazione (il prelievo basale deve essere imputato con la lettera B, i successivi campioni dal numero 1 al numero 8) e porre l’adesivo numerato sul retro dello stantuffo.
  6. Far ingerire al paziente la soluzione di 25 g di lattosio (0,5 g/kg corporeo nei bambini) disciolti in 200 ml di acqua non gasata
  7. Eseguire l’operazione come per il prelievo basale ogni 30 minuti per una durata totale di 4 ore (8 campioni + 1 basale da effettuare prima della somministrazione del substrato).
  8. Riporre le siringhe nella confezione in posizione diagonale
  9. Richiudere la scatola compilando i dati necessari
Torna su

H2 Breath Test per la misurazione del Tempo di Transito Oro-cecale (OCTT)

TEMPO DI TRANSITO ORO-CECALE (OCTT)
La misurazione del Tempo di Transito Oro-cecale (OCTT) serve a valutare il tempo che il cibo ingerito impiega per raggiungere l’intestino, tempo che può risultare ridotto in caso di diarrea da ipermotilità o aumentato in caso di sintomi dispeptici in caso di stipsi o lento svuotamento gastrico.

H2 BREATH TEST
L'H2 Breath Test è una tecnica che trova molte applicazioni, come lo studio della capacità di assorbimento ileale. Questo Test è frequentemente inserito tra le indagini eseguite per diagnosticare il malassorbimento a determinati carboidrati.

INDICAZIONI
L'H2 Breath Test al Lattulosio è utilizzato per la diagnosi di alterazione del Tempo di Transito Oro-cecale (OCTT) e SIBO.

COMPONENTI DEL KIT

  • 1 Flacone contenente 0,012 l di lattulosio
  • 1 Sacca termosaldata per la raccolta dell’espirato corredata di morsetti di chiusura
  • 17 siringhe per la conservazione dell’espirato
  • 17 tappi di chiusura siringa luer-lock
  • Adesivi per identificazione campione
  • Istruzioni d’uso

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PER L'ESECUZIONE DELL'H2 BREATH TEST
Il test va eseguito a digiuno.

  • Nei 4/5 giorni precedenti l'esame il paziente non deve assumere farmaci a base di antibiotici, fermenti lattici e lassativi (20 giorni per farmaci a base di antibiotici)
  • Il medico deve assicurarsi che il paziente non abbia in corso una diarrea importante
  • Il paziente il giorno prima dell'esame deve alimentarsi esclusivamente con:
    COLAZIONE: una tazza di tè, PRANZO: un piatto di riso bollito condito con poco olio, CENA: un petto di pollo/tacchino grigliato/lesso oppure pesce lesso.
  • Dalle ore 21.00 del giorno precedente l'esame DEVE osservare un digiuno completo (può bere liberamente acqua non gasata).
  • Dalle ore 7.00 del giorno dell'esame il paziente DEVE restare a digiuno, non lavarsi i denti, non fumare, non deve svolgere attività fisica.
  • Si consiglia di eseguire degli sciacqui del cavo orale con clorexidina allo 0,2% nei 30 minuti precedenti al prelievo basale.
  • Durante l’esecuzione del test non è consentito fumare, bere, mangiare, masticare chewing gum o caramelle o svolgere attività fisica stancante.
Torna su